10/04/16

The act of seeing/L'atto di vedere: il volume

Dopo un lungo periodo di redazione il progetto The act of seeing/L'atto di vedere diventa infine un volume. Editato dall'Associazione culturale ETRA nel febbraio 2016, la redazione digitale del testo è stata resa possibile dal contributo della BCC di Staranzano e Villesse, mentre la versione in stampa cartacea nasce dalla collaborazione con il centro commerciale Belforte Gran Shopping di via Pocar, 1 a Monfalcone (per informazioni http://granshoppingbelforte.it/ ). Si ringrazia il direttore del centro Marco Piscicelli per l'attenzione dedicata al progetto.
Il testo è una resoconto critico del percorso intrapreso dal sodalizio a partire dal 2012 e fino al dicembre 2015, durante il quale si è voluto immaginare un lungo racconto della ricerca che è andato delineandosi  nelle forme più variegate: da un percorso di apprendimento e auto-formazione a beneficio dei membri dell'Associazione, divenuto poi anche occasione formativa per terzi (cittadini, professionisti, studenti universitari), ai laboratori svolti a Monfalcone con i bambini e i ragazzi delle scuole elementari e medie, sino alla restituzione dei risultati di questi durante delle occasioni pubbliche e quindi la nascita del programma OsservAZIONI; infine il confronto con la ricerca nazionale in materia di procedure partecipate e progetti di cittadinanza attiva grazie alla partecipazione alla Biennale dello Spazio Pubblico nel maggio 2015. Il quaderno di sintesi raccoglie inoltre nella sua seconda parte una selezione di scritti dedicati alla partecipazione, in particolare modo al ruolo delle aspettative dinanzi al processo partecipato.

Il volume è stato presentato il 10 marzo 2016 presso l'auditorium della Scuola secondaria di primo grado di via Canaletto a Monfalcone. L'occasione dell'incontro con i ragazzi della scuola è stato motivo per un'ulteriore restituzione ai ragazzi e ai docenti dei temi affrontati dal volume, attorno all'importanza di progettare esperienze di utilizzo degli spazi pubblici per la maturazione di una consapevolezza del proprio ruolo di possibili cittadini impegnati a beneficio del territorio vissuto quotidianamente. Il volume è stato omaggiato ai ragazzi quale strumento di discussione e confronto con i genitori anche fuori dalle aule scolastiche.

Contemporaneamente una parte dei volumi è stata messa in distribuzione gratuita presso un'edicola del centro storico di Monfalcone, innescando curiosità attorno al progetto e nuove occasioni di dibattito sui temi della rigenerazione urbana.
Le iniziative sono state riprese dalla stampa locale.
Il volume sarà a breve presentato in altre sedi pubbliche quale strumento di promozione di iniziative e di dibattito sulle tematche della cittadinanza attiva.

18/11/15

Osservazioni 2016: un partenza

Mentre è in corso di perfezionamento il resoconto scritto delle attività di ETRA svolte dal 2012 al 2015 (peraltro già impaginato e che si crede verrà pubblicato a gennaio 2016), è iniziata in queste settimane l'edizione 2016 di OsservAZIONI. Essa verterà ancora sull'attività laboratorile promossa nelle scuole del monfalconese. Pur continuando la collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Ezio Giacich" di Monfalcone e in particolare con la scuola "E. Toti" di via Romana (maestra Federica Barbo), è iniziato un progetto di studio anche sul territorio comunale di San Canzian d'Isonzo. Grazie alla collaborazione con l'Amministrazione comunale locale è iniziato presso l'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Pieris, con la classe prima della scuola secondaria di I°grado, guidata dalla professoressa Mariacristina Ceo, un lungo percorso di educazione all'immagine, finalizzata alla comprensione dello spazio pubblico e alla lettura delle componenti urbane. I ragazzi si cimenteranno coordinati dai fotografi Katia Bonaventura e Luca Alfonso d'Agostino nella costruzione di una "guida" al territorio destinata ai cittadini locali, che si sostanzierà di narrazioni fotografiche e video interviste. A margine del progetto l'attivazione di un percorso partecipativo indiretto grazie alle parole e i pensieri dei ragazzi.
Si ringrazia oltre al Dirigente scolastico prof.ssa Annamaria Bonato anche il Sindaco Silvia Caruso che ha da subito creduto nel progetto. Seguiranno approfondimenti.