06/05/17

Cittadinanza 2.0 - San Canzian d'Isonzo - Municipio Pieris (GO) - 12 maggio 2017


Sarà presentata venerdì 12 maggio, alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare Municipale di Pieris la guida multimediale “Cittadinanza 2.0. Foto e video racconti del territorio”, dedicata a San Canzian d’Isonzo e realizzata dagli studenti della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Pieris, coordinati dalla docente prof.ssa Mariacristina Ceo. L’iniziativa é promossa e curata dall’Associaizone culturale ETRA di Monfalcone, con il contributo del Comune di San Canzian d’Isonzo, e rientra nel progetto “The act of seeing/L’atto di vedere”, che si occupa dell’attivazione di percorsi di consapevolezza urbana e di cittadinanza attiva nel Monfalconese, in collaborazione con le realtà istituzionali qui presenti. I temi di studio sono l’utilizzo dello spazio pubblico, l’abitabilità, le potenzialità dei luoghi rispetto presenze ambientali e storiche importanti. L’attività si è svolta a scuola e sul territorio da dicembre ad aprile, grazie al coinvolgimento di tre fotografi professionisti, Cosimo Barletta, Katia Bonaventura e Luca Alfonso d’Agostino, coordinati dall’arch. Roberto Franco di ETRA. Gli studenti hanno potuto imparare le regole della composizione fotografica, a scegliere le immagini più adeguate, produrre testi di commento alle stesse, preparare delle interviste da proporre ai cittadini delle varie frazioni del Comune. Sono stati promossi, inoltre, dei sopralluoghi e dei momenti di confronto con alcune associazioni e artisti operanti nel territorio non solo comunale, grazie alla collaborazione della Biblioteca Comunale di Pieris e ai rappresentanti dei sodalizi che si sono resi disponibili per interviste e comunicazioni sulle proprie attività. Tutti i materiali raccolti sono stati discussi ed elaborati in classe e quindi finalizzati alla compilazione di un giornale della scuola e quindi di una possibile guida del Comune. Alla presentazione della guida sarà presente il Sindaco Silvia Caruso, la docente Mariacristina Ceo e gli studenti che hanno lavorato al progetto. La guida si costituisce di una parte cartacea, stampata grazie alla collaborazione con BCC di Staranzano e Villesse, e di una sezione multimediale e sarà messa a disposizione del pubblico presente fino ad esaurimento. Gli organizzatori consigliano di dotarsi nell’occasione di uno smartphone per poter accedere a tutti i contenuti. 
Per informazioni info@culturaeticaetra.com. 

19/03/17

OsservAZIONI 2017 - San Canzian d'Isonzo

A partire dal novembre 2016 è iniziata una nuova esperienza per il progetto OsservAZIONI - laboratori di narrazione urbana. A partire da quella data si sta lavorando, in collaborazone con il Comune di San Canzian d'Isonzo, assieme ad alcuni studenti del laboratorio di cittadinanza dell'Istituto Comprensivo Alighieri di Pieris, coordinato da Mariacristina Ceo. Il progetto ha anche un titolo che è : "Foto e videoracconti di cittadinanza".

Alla base del progetto la promozione di esperienze partecipate di conoscenza e riconoscimento del proprio territorio di appartenenza. In questi primi mesi si sono raccolti moltissimi matariali di documentazione fotografica e video, elaborata direttamente dai ragazzi, che hanno imparato oltre ad alcuni elementi di tecnica compositiva anche ad aprirsi maggiormente al mondo esterno alle aule scolastiche e alle persone che lo abitano. Ci sono stati sopralluoghi ed occasioni di confronto con i sodalizi che si occupano di promuovere la cultura nel territorio comunale e non solo. Sono questi momenti di incontro esperienze di crescita verso il rispetto di quanto si ha attorno, grazie al riconoscimento dell'importanza di alcuni elementi salienti che lo caratterizzano.
Il progetto vede tra i collaboratori di ETRA tre fotografi, Cosimo Barletta, Katia Bonaventura e Luca Alfonso d'Agostino, coordinati nell'indirizzo del percorso da Roberto Franco di ETRA.
Un dovere ringraziare il Sindaco di San Canzian d'Isonzo, Silvia Caruso, per l'attenzione data al progetto.
Il progetto stesso continuerà nella sua fase di documentazione ed elaborazione fino alla metà di aprile. Seguirà un momento di restituzione a cura dei coordinatori, finalizzata alla costruzione di una guida non retorica dei luoghi e delle realtà incontrati. Nelle prime settimane di maggio ci sarà un momento pubblico di comunicazione degli esiti del progetto. 
Ve ne daremo informazione a breve.